fbpx

Spedizione gratuita a partire da 60€ Consegna in 1-2 giorni lavorativi Paga a rate con Paypal o Stripe

Stivaletti per Cani - Guida

Stivaletti per Cani - Guida

Zampe sane sono essenziali per i cani attivi, e gli stivaletti sono un ottimo modo per proteggerle!

Ecco un elenco non esaustivo di situazioni in cui gli stivaletti possono essere utili:

  • Per prevenire infortuni su terreni accidentati
  • Per proteggere zampe ferite o in via di guarigione
  • Per evitare la formazione di palline di neve tra le dita
  • Per proteggere dal sale stradale in inverno e dall’asfalto bollente in estate
  • Per difendere dalle ariste (semi di forasacco) e da altri detriti
  • Per impedire al cane di leccare pomate applicate sulle zampe
  • Per proteggere zampe che strisciano nei cani con problemi di mobilità

Le scarpe rigide per cani andrebbero evitate, poiché impediscono al cane di percepire correttamente il terreno e sono spesso troppo pesanti, aumentando il rischio che si sfilino. Gli stivaletti non devono mai interferire con il modo in cui le dita toccano il suolo, ed è per questo che offriamo due tipi di stivaletti morbidi, realizzate con materiali diversi.


Stivaletti Tibesti o stivaletti Kipmik: quali scegliere?

Gli stivaletti Tibesti sono pensati per proteggere le zampe del tuo cane su terreni asciutti e superfici accidentate tutto l’anno. Realizzati in materiale antitaglio di livello 5 e rivestiti in gomma nitrilica: sono resistenti, traspiranti e idrorepellenti.

Quali sono i tanti usi dei nostri stivaletti Tibesti?

Prevenire infortuni su terreni accidentati
  • Sentieri montani rocciosi
    Alcuni sentieri di montagna possono essere estremamente appuntiti e difficili da affrontare per le zampe del cane. Anche se non consigliamo di usare gli stivaletti per ogni escursione, è una buona idea tenerli nello zaino nel caso si incontri un tratto particolarmente difficile durante l’avventura.
  • Canicross, bikejoring, dog scootering, kart, allenamento di mushing su terra
    Quando un cane tira, le sue zampe colpiscono il terreno con più forza rispetto a quando cammina semplicemente. Se il percorso presenta detriti taglienti, un cane che tira è più esposto al rischio di infortuni.
  • Ricerca e Soccorso
    I cani da Ricerca e Soccorso sono addestrati per localizzare persone in condizioni difficili, anche tra macerie e edifici crollati. Le ore di addestramento rendono questi cani altamente efficienti e autonomi, così che i conduttori non debbano seguirli passo passo, e non possano quindi controllare eventuali pericoli. Se durante l’addestramento l’ambiente è controllato, nelle situazioni reali ci si può imbattere in vetri rotti, piastrelle taglienti o frammenti di metallo.
  • Esplorazione urbana (Urbex)
    Esplorare edifici abbandonati con il proprio cane può essere un’esperienza di grande complicità, ma questi luoghi nascondono spesso detriti pericolosi come vetri rotti, chiodi e altri materiali sparsi sul terreno.
  • Frammenti di vetro su spiagge e altrove
    Purtroppo, le attività umane lasciano spesso dietro di sé rifiuti pericolosi, tra cui vetri rotti. Sulle spiagge, questi frammenti sono spesso nascosti nella sabbia, rappresentando un serio rischio per i cani che camminano o scavano.
Proteggere zampe ferite o in via di guarigione

Gli stivaletti Tibesti possono essere usati per coprire e proteggere un cuscinetto plantare ferito, aiutando a prevenire ulteriori danni o infezioni. È consigliabile utilizzare due stivaletti, anche se è ferita solo una zampa, per mantenere l’equilibrio posturale del cane e ridurre il rischio di sovraccaricare la zampa non protetta. Mantenere la simmetria aiuta il cane a sentirsi più comodo e sostenuto durante la guarigione.

Evitare il contatto con il sale stradale in inverno

Camminare su strade salate può seccare e screpolare i cuscinetti delle zampe del cane nel tempo. Alcuni sali, quando sciolti, sono ancora più aggressivi e possono provocare ustioni chimiche dopo pochi passi. Se il cane ha già un piccolo taglio, l’esposizione al sale può essere estremamente dolorosa e aumentare il rischio di infezione.

Proteggere le zampe dall’asfalto bollente in estate

In estate, superfici come asfalto e sabbia possono diventare pericolosamente calde. Gli stivaletti Tibesti, grazie al loro rivestimento in gomma resistente, offrono una protezione affidabile da queste superfici roventi. Ricorda: quando la temperatura dell’aria è di soli 25°C, l’asfalto può raggiungere i 52°C, abbastanza da bruciare i cuscinetti in meno di un minuto. Verifica sempre la temperatura del suolo con la mano prima di uscire!

Migliorare la presa su superfici scivolose

Il rivestimento in gomma nitrilica conferisce agli stivaletti una presa extra, aiutando il cane a muoversi con più sicurezza su superfici lisce o scivolose.

Protezione da ariste e detriti

Le ariste (semi di forasacco) sono famose per infilarsi tra le dita e penetrare nella pelle, causando spesso lesioni nascoste. In zone dove questi semi sono comuni, gli stivaletti per cani offrono un modo efficace per prevenire il contatto.

Evitare che il cane lecchi pomate per le zampe

Balsami e pomate per le zampe sono ottimi per lenire e curare i cuscinetti irritati, ma solo se restano dove devono! Se il cane le lecca via, la saliva può addirittura seccare ulteriormente i cuscinetti. Indossare gli stivaletti dopo aver applicato l’unguento aiuta a mantenerlo in posizione e a farlo agire correttamente.

Proteggere zampe strascicate nei cani con problemi di mobilità

Alcuni cani possono avere una paralisi parziale o totale a una o più zampe, il che fa sì che le zampe striscino a terra. Col tempo, questo può causare abrasioni dolorose o addirittura ferite aperte. Offrire una protezione adeguata alle zampe è fondamentale per mantenerli al sicuro e comodi.

Uso sulla neve?

Gli stivaletti Tibesti sono adatti per un uso occasionale sulla neve, ad esempio per passeggiate brevi o uscite quotidiane invernali. Tuttavia, in condizioni di freddo intenso, la gomma può irrigidirsi. Ecco perché per un utilizzo prolungato nella neve profonda o a temperature estreme, soprattutto per i cani da lavoro, consigliamo stivaletti in tessuto come i nostri stivaletti Kipmik.

Caratteristiche speciali

  • Linguette Easy-On: Ogni scarpetta è dotata di piccole linguette che facilitano la calzata senza danneggiare il materiale.
  • Design con punta affusolata: La zona delle dita è leggermente affusolata per offrire una vestibilità più naturale.
  • Velcro elastico riflettente: La chiusura in velcro elastico è facile da stringere ed è anche riflettente, per rendere il tuo cane più visibile in condizioni di scarsa luce.
  • Vestibilità sicura che resta al suo posto: Grazie al velcro elastico, gli stivaletti Tibesti rimangono saldamente in posizione, anche su cani da lavoro attivi o cani con problemi di mobilità che tendono a strisciare le zampe. Sono state testate in condizioni impegnative e sono rimaste al loro posto in modo affidabile.

Taglia

Gli stivaletti Tibesti sono disponibili in 6 taglie (dalla XS alla XXL) e in confezioni da 1, 4 o da 48. Per una vestibilità ottimale, la scarpetta non deve essere troppo stretta. La zampa del cane deve potersi aprire naturalmente, proprio come farebbe senza scarpetta. Una taglia corretta garantisce comfort e funzionalità.


Gli stivaletti Kipmik sono stivaletti in tessuto ultra-leggero, progettati principalmente per prevenire la formazione di palline di ghiaccio tra le dita del tuo cane.

Gli stivaletti Kipmik sono stati scelti da centinaia di musher per decenni e sono tra gli stivaletti più utilizzati nel mushing di lunga distanza.

Quando sono utili gli stivaletti Kipmik?

Sulla neve

Gli stivaletti Kipmik sono progettati per impedire la formazione di dolorose palline di ghiaccio tra le dita. Queste possono essere difficili da rimuovere e potrebbero far perdere al cane la voglia di camminare. Gli stivaletti in tessuto sono comunemente usati dai musher, ma sono ottimi anche per lo skijoring, le escursioni sulla neve o le passeggiate invernali. Sono resistenti a temperature estremamente basse!

Su sentieri sterrati

Gli stivaletti Kipmik realizzati in Cordura 500D possono essere usati su sentieri accidentati, ad esempio in gare di canicross, se cerchi un’opzione leggera. Tuttavia, si consumano rapidamente su superfici abrasive e non sono consigliate su terreno bagnato, poiché assorbono l’acqua, diventando più pesanti e facili da perdere.

In casa
  • Per proteggere zampe ferite o in guarigione
    Se il tuo cane ha una ferita sulla zampa, gli stivaletti Kipmik possono impedirgli di leccarla o morderla. Anche se le ferite hanno bisogno di un po’ d’aria per guarire, una scarpetta offre protezione quando non puoi sorvegliarlo.
  • Per evitare che il cane lecchi l’unguento
    I balsami e gli unguenti per le zampe sono ottimi per lenire e curare i cuscinetti irritati, ma solo se restano al loro posto! Se il cane li lecca via, la saliva può addirittura seccare ulteriormente i cuscinetti. Indossare gli stivaletti dopo l’applicazione dell’unguento aiuta a mantenerlo in posizione e a svolgere il suo effetto.

Materiali e opzioni di chiusura in velcro

Gli stivaletti Kipmik sono disponibili in due pesi di tessuto e con tre diversi sistemi di chiusura in velcro.

Opzioni di tessuto
  • Cordura 330D®: Un tessuto sottile e leggero, perfetto per condizioni innevate.
  • Cordura 500D®: Un tessuto più spesso e resistente, adatto anche a un uso leggero su terreno asciutto. Tuttavia, resta una scarpetta in tessuto, quindi potrebbe non resistere all’abrasione prolungata.
Opzioni di chiusura in velcro

Gli stivaletti Kipmik in Cordura 330D® sono disponibili con tre diversi tipi di chiusura:

  • Medflex®: Un velcro morbido e ultra-adesivo, elastico fino al 95%. Ideale per un uso singolo.
  • Duragrip®: Meno adesivo del Medflex®, ma offre comunque una tenuta forte con un’elasticità fino al 95%. Più facile da rimuovere, è quindi più adatto a usi multipli.
  • FastVelcro®: Un’opzione non elastica. Offre una tenuta sicura ed è ideale per un uso ripetuto.

Gli stivaletti Kipmik in Cordura 500D® sono disponibili solo con chiusura Duragrip®, per il miglior equilibrio tra resistenza e riutilizzabilità.

Taglia

Gli stivaletti Kipmik sono disponibili in 4 taglie (da S a XL) e il prezzo per unità diminuisce all’aumentare della quantità acquistata; puoi ordinare da 1 fino a oltre 600 stivaletti. Per una vestibilità ottimale, la scarpetta non deve essere troppo stretta. La zampa del cane deve potersi aprire naturalmente, proprio come farebbe senza scarpetta. Una taglia corretta garantisce comfort e funzionalità.


Come usare gli stivaletti per cani?

Regola bene il velcro

Assicurati che il velcro sia sufficientemente stretto da mantenere la scarpetta al suo posto, ma non così stretto da ridurre la circolazione. Una buona regola è infilare un dito tra la scarpetta e la zampa del cane per verificare la giusta tensione, soprattutto con chiusure in velcro elastiche.

Fai attenzione allo sperone (o “quinto dito”) quando usi gli stivaletti

Su alcuni cani, gli stivaletti arrivano appena all’altezza dello sperone. Se è il caso del tuo cane, puoi bendare sotto lo sperone prima di mettere la scarpetta, così l’unghia dello sperone non premerà sulla pelle.

Lista d'attesa Lasciaci il tuo indirizzo email, ti informeremo quando il prodotto sarà disponibile! P.S. Non useremo la tua email per altri scopi.
Search for the product you need
or start exploring
Cerca il prodotto di cui hai bisogno
oppure inizia ad esplorare