fbpx

Spedizione gratuita a partire da 60€ Consegna in 1-2 giorni lavorativi Paga a rate con Paypal o Stripe

Come prendersi cura delle zampe del cane?

Come prendersi cura delle zampe del cane?

1. Mantieni le unghie alla lunghezza ideale

Le unghie del cane sono strutture affascinanti e funzionali che meritano la nostra attenzione e cura. Composte principalmente di cheratina, la stessa sostanza delle nostre unghie, rappresentano in realtà un’estensione dell’osso del dito del cane.

Quali sono le funzioni delle unghie del cane?

  • Proteggere la terza falange
  • Percepire l’ambiente circostante
  • Fornire aderenza su terreni instabili
  • Supportare l’apertura corretta della zampa
  • Comportamenti legati al cibo: graffiare, afferrare

Idealmente, le unghie del cane dovrebbero essere abbastanza corte da non toccare il suolo quando il cane è fermo, ma dovrebbero sfiorare il terreno quando cammina. Questa lunghezza permette al cane di usare efficacemente le unghie riducendo al minimo il rischio di lesioni. Unghie troppo lunghe sono più soggette a danneggiarsi, mentre unghie troppo corte perdono la loro funzione naturale.

Quali sono le conseguenze delle unghie troppo lunghe?

Contrariamente a quanto alcuni pensano, le unghie del cane non contribuiscono all’equilibrio perché sono i cuscinetti plantari a permettere al cane di orientarsi nell’ambiente. Unghie lunghe possono interferire con questa capacità.

Quando le unghie sono così lunghe da toccare costantemente il pavimento, non smettono di crescere e questo è un rischio. Il contatto costante stimola infatti la crescita dell’unghia, il che significa che le unghie lunghe crescono più velocemente di quelle corte. Poiché sono un’estensione dell’osso, sono molto sensibili: ogni passo può risultare doloroso. Per alleviare il fastidio, il cane tenderà a spostare il peso all’indietro, costringendo le zampe ad adattarsi. Ciò appiattisce la zampa e stira i tendini, causando dolore. Con il tempo, queste alterazioni possono diventare permanenti.

La postura e l’andatura del cane vengono modificate, e il peso si distribuisce in modo non uniforme. Questo può causare dolori muscolari, lesioni croniche ai tendini, problemi articolari e ossei come l’artrosi precoce.

Inoltre, le unghie lunghe aumentano il rischio di altri infortuni come rotture, scheggiature, caduta dell’unghia e perfino fratture alle dita.

Piede piatto vs. Zampa ben curata

Piede piatto: le dita sono dritte e le unghie toccano il suolo.

Zampa ben curata: il piede è compatto, le dita sono angolate e le unghie non toccano il terreno.

La lunghezza dell’unghia sperone non influisce sulla forma della zampa, ma richiede comunque attenzione. Se trascurata, può crescere in modo curvo e penetrare nel cuscinetto causando dolore o ferite. Inoltre, può impigliarsi facilmente, causando strappi o perfino distacchi completi. Si consiglia di tagliarla regolarmente.

I cani possono consumare le unghie naturalmente?

Sì... e no.

Spesso si dice che basta portare il cane a passeggio per non dover tagliare le unghie. A volte chi le taglia viene persino deriso, come se non facesse camminare abbastanza il cane.

Ma la verità è più complessa. Alcuni cani, in base alla genetica, al peso, al tipo di attività e superficie, possono avere una crescita limitata delle unghie, ma il taglio regolare è comunque essenziale per la maggior parte dei cani.

In teoria, le unghie si consumano naturalmente camminando ogni giorno:

  • Su superfici abrasive
  • Per lunghi periodi
  • A velocità variabili (passeggiata, corsa, trotto)
  • In tutte le condizioni climatiche

Ma per l’età, la fisiologia, gli infortuni passati e lo stile di vita domestico, questo non è realistico per la maggior parte dei cani.

I cani da compagnia trascorrono circa il 75% della vita su superfici lisce e artificiali, come pavimenti o marciapiedi (che in realtà non sono abrasivi). Farli correre sull’asfalto per limare le unghie danneggerebbe le articolazioni.

Le vere superfici abrasive sono sentieri rocciosi o spiagge con sabbia o ciottoli, che i cani urbani o suburbani frequentano raramente.

Per i cani piccoli il taglio è ancora più cruciale: il loro peso ridotto non esercita abbastanza pressione da consumare le unghie. Lo stesso vale per cani con problemi posturali o zoppie. Anche la genetica o la selezione estetica di razza possono creare strutture delle zampe inadatte all’usura naturale.

Ogni quanto tagliare le unghie?

Dipende da età, attività, genetica e cure ricevute, ma una buona regola è tagliare le unghie una volta a settimana, eliminando la crescita settimanale. Molti cani stanno altrettanto bene pero’, con un taglio ogni 2–3 settimane.

Se non vengono tagliate da tempo, il "quick" (parte vascolarizzata) può essersi allungato insieme all’unghia. In tal caso, bisogna limare regolarmente, almeno due volte a settimana, per aiutare il quick a ritirarsi gradualmente.

Unghie e sport

Sebbene alcuni sostengono che tenere le unghie lunghe del cane possa migliorare le sue prestazioni atletiche, è importante considerare il quadro generale.

In primo luogo, le unghie lunghe sono in realtà più deboli e possono ridurre, anziché migliorare, la trazione. Sono inoltre più soggette a rotture, il che può portare a dolorose lesioni.

I cani sportivi sono spesso anche animali domestici, che vivono in ambienti progettati per gli esseri umani, con pavimenti duri all'interno della casa e marciapiedi all'esterno. Come accennato in precedenza, le unghie lunghe su tali superfici possono essere dolorose e possono causare problemi articolari e muscolari, una seria preoccupazione per gli atleti canini.

Nei cani da traino, che corrono su terreni morbidi, un leggero contatto dell’unghia col suolo può aiutare l’aderenza. In questo caso, mantenere una lunghezza appena sufficiente a sfiorare il terreno può essere un buon compromesso. Richiede manutenzione molto frequente con piccole limature regolari.

Unghie e sleddog (traino su slitta)

Per i cani che vivono esclusivamente all’aperto su neve, unghie più lunghe sono accettabili, ma è comunque necessario un controllo regolare, soprattutto per evitare infortuni su ghiaccio.

In inverno, le unghie crescono molto perché la neve non le consuma. Vanno tagliate prima che il terreno si ghiacci, per evitare rotture. Anche d’inverno, il taglio impedisce al quick di allungarsi troppo.

Un consiglio da musher: taglia le unghie di tutto il team ogni due settimane circa! Durante la stagione "dryland", l’intenso allenamento su terreni duri le consuma di più, ma è sempre necessario controllarle e intervenire quando necessario.

Strumenti: tagliaunghie, lima elettrica, lima manuale, scratchboard.


2. Taglia i peli in eccesso negli spazi interdigitali

Il pelo tra i cuscinetti delle zampe di un cane non ha una funzione specifica, come proteggere dal caldo o dal freddo. Anzi, può interferire con le funzioni naturali della zampa. Quando fa caldo, il pelo dei cuscinetti può intrappolare l'umidità e impedire la corretta evaporazione del sudore. In caso di neve, favorisce la formazione di palle di neve tra le dita.

Per i musher, è particolarmente importante tagliare il pelo delle zampe quando la neve è secca. In condizioni di bagnato, le palle di neve di solito non si formano.

Altri benefici del taglio dei peli negli spazi interdigitali:

  • Migliora la visibilità della lunghezza delle unghie
  • Previene scivolate (e quindi stress articolari)
  • Facilita l’asciugatura, riducendo il rischio di infezioni fungine o da lieviti
  • Diminuisce la probabilità che corpi estranei si incastrino tra le dita
  • Rende più facile controllare la presenza di zecche o irritazioni

Strumenti: forbici, tosatrice.


3. Favorisci cuscinetti plantari sani e resistenti

Per aiutare a prevenire gli infortuni, i cuscinetti del cane dovrebbero essere sia forti che elastici. Uno dei modi migliori per rafforzarli è portare regolarmente il cane a camminare su superfici diverse. Le sollecitazioni piccole ma costanti a cui sono esposti i cuscinetti aiutano a irrobustirli naturalmente. Al contrario, i cuscinetti che vengono troppo protetti — ad esempio camminando solo su terreni morbidi o usando spesso gli stivaletti — tendono a diventare deboli e più soggetti a lesioni.

Per mantenerli morbidi e prevenire le screpolature, si può applicare un unguento specifico per cuscinetti, così da mantenerli idratati. Tuttavia, è meglio evitare prodotti dal sapore forte e, dopo aver applicato l’unguento, può essere utile far indossare al cane degli stivaletti per impedirgli di leccarlo via. Leccare i cuscinetti, infatti, può peggiorare la secchezza!

Bisogna prestare particolare attenzione ai cuscinetti in estate, per via dei pericoli legati alle superfici calde come l’asfalto. Per esempio, se la temperatura dell’aria è di 25 °C, l’asfalto può raggiungere i 52 °C. A questa temperatura, i cuscinetti si bruciano in meno di un minuto!

Se vivi vicino al mare, si raccomanda di risciacquare le zampe del cane ogni volta che entrano in contatto con l’acqua salata, per evitare che i cuscinetti si secchino.

Strumenti: unguento per cuscinetti, stivaletti.


4. Rafforza e controlla le dita

I cani sviluppano dita più forti scavando e correndo su superfici e terreni diversi. Poiché le dita possono essere soggette a distorsioni, specialmente se le unghie sono troppo lunghe, è importante farle controllare regolarmente da un veterinario o da un osteopata veterinario.


5. Usa gli stivaletti quando necessario

Gli stivaletti sono un ottimo alleato per mantenere le zampe sane! Ecco un elenco, non esaustivo, delle situazioni in cui possono essere utili:

  • Per prevenire lesioni su terreni accidentati
  • Per proteggere zampe ferite o in via di guarigione
  • Per difendersi dal sale stradale in inverno e dai marciapiedi roventi in estate
  • Per evitare la formazione di palline di neve tra le dita
  • Per proteggere da semi di forasacco e altri corpi estranei
  • Per evitare che il cane lecchi via l’unguento applicato sui cuscinetti

Quali stivaletti scegliere?

Gli stivaletti in tessuto sono progettati per impedire la formazione di palline di ghiaccio tra le dita. Sono comunemente usati nel mushing, ma sono utili anche per altre attività sulla neve. Se usati su terreno asciutto, però, possono strapparsi o assorbire acqua, diventando pesanti e facili da perdere.

Gli stivaletti in gomma sono ideali per le attività su terra asciutta che mettono a dura prova i cuscinetti. Sono perfetti per escursioni su terreni rocciosi, allenamento con il kart, uscite su marciapiedi caldi e molto altro.

Le scarpe rigide per cani andrebbero evitate, perché impediscono al cane di percepire il terreno correttamente e sono troppo pesanti. Gli stivaletti non devono mai alterare il modo in cui le dita toccano il suolo!

Attenzione all’unghia sperone quando si usano gli stivaletti

In alcuni cani, gli stivaletti terminano all’altezza dell’unghia sperone. In questo caso, puoi fasciare la zona sotto l’unghia prima di infilare lo stivaletto, così che l’unghia non prema contro la pelle.

Protezione delle zampe ferite

È meglio usare due stivaletti, anche se solo una zampa è ferita. Questo evita che il cane sposti il peso sull’altra zampa, compromettendo l’equilibrio e causando affaticamento o stiramenti. Mantenere la simmetria è sempre la scelta migliore per garantire il comfort del cane

Lista d'attesa Lasciaci il tuo indirizzo email, ti informeremo quando il prodotto sarà disponibile! P.S. Non useremo la tua email per altri scopi.
Search for the product you need
or start exploring
Cerca il prodotto di cui hai bisogno
oppure inizia ad esplorare