Nuotare è un’eccellente forma di arricchimento per i nostri cani e un ottimo modo per mantenerli in forma senza mettere sotto sforzo le articolazioni! Le attività in acqua sono anche un modo perfetto per rinfrescarsi durante l’estate e, cosa più importante, per divertirsi insieme e creare bei ricordi.
Tuttavia, è importante ricordare che non tutti i cani sono nuotatori naturali. Se inizialmente il tuo cane non sembra interessato al nuoto, non preoccuparti, è qualcosa che può essere insegnato! Forzare un cane ad entrare in acqua può avere conseguenze negative, come la perdita di fiducia nei tuoi confronti o un’associazione traumatica con l’acqua. Questo può rallentare significativamente i suoi progressi nell’apprendere a nuotare e nel godersi l’esperienza. Invece, prova a motivare il tuo cane con dei bocconcini, un giocattolo o entrando tu stesso in acqua e chiamandolo a te.
Indipendentemente dalle capacità di nuoto del tuo cane, ecco alcune cose di cui hai bisogno per una giornata in acqua sicura e a misura di cane:
Cosa portare?
Acqua e una ciotola per l’acqua
Mantieni il tuo cane ben idratato, anche più del solito, per aiutare a prevenire colpi di calore e limitare il suo impulso a bere da fonti d’acqua dubbie: fiumi e laghi potrebbero essere contaminati e, se sei al mare, ricorda che bere acqua salata è molto dannoso.
Un giubbotto salvagente per cani
L’oggetto più importante da portare con sé in qualsiasi avventura in acqua è un giubbotto salvagente!
Perché usare un giubbotto salvagente per il tuo cane?
Non tutti i cani sono nuotatori naturali, soprattutto alcune razze. Alcuni possono andare in panico in acqua e molti nuotano con il dorso che affonda, il che significa che si stancano molto rapidamente e, col tempo, questo può portare a uno sviluppo muscolare non uniforme. Ricorda che anche i nuotatori più forti possono affaticarsi, sentirsi sopraffatti o trovarsi in difficoltà in situazioni impreviste, come correnti forti o acqua molto fredda.
Il Giubbotto Salvagente AQUA è più di una semplice precauzione di sicurezza, infatti:
- Aiuta il tuo cane ad acquisire sicurezza in acqua.
- Ti permette di guidare il cane usando le maniglie.
- Ti consente di aiutarlo a entrare e uscire dall’acqua.
- Crea resistenza per aiutare il cane a sviluppare forza e resistenza.
- Favorisce una corretta tecnica di nuoto, coinvolgendo sia le zampe anteriori che quelle posteriori con una schiena dritta.
- Aiuta a conservare l’energia del cane durante sessioni di nuoto più lunghe.
- Mantiene il tuo cane al sicuro su barche, canoe o SUP (stand up paddle)!
Il Giubbotto Salvagente AQUA ha una forma ergonomica che permette ai cani di nuotare liberamente e offre un’elevata galleggiabilità per la massima sicurezza.

Una longhina
Se il tuo cane non ha un richiamo affidabile, puoi tenerlo alla longhina mentre nuota. Il giubbotto salvagente AQUA è dotato di un anello che ti permette di mantenere il tuo cane sotto controllo in tutta sicurezza!

Un giocattolo galleggiante
Se il tuo cane è un esperto nel gioco del riporto, questo è il momento perfetto per sfruttare il suo entusiasmo! Un ottimo modo per incoraggiare i nuotatori principianti a entrare in acqua è lanciare un giocattolo galleggiante da recuperare, come il Pippen! Anche per i cani che già amano nuotare, il gioco del riporto può aiutarti a lavorare su obiettivi specifici di nuoto e incoraggia il tuo cane a mettere più energia durante le sessioni in acqua.



Kit di Primo Soccorso
Assicurati di avere con te anche tutti gli elementi essenziali di base per trattare ferite aperte o un potenziale colpo di calore!

Attrezzatura impermeabile
L’equipaggiamento in tessuto può danneggiarsi facilmente e impiega molto tempo ad asciugarsi dopo l’uso in acqua. Per le tue avventure acquatiche, è meglio utilizzare collari e guinzagli in PVC, poiché sono completamente impermeabili.

Attrezzatura rinfrescante
Il nostro gilet All Rounder può essere immerso in acqua per aiutare il tuo cane a restare fresco. Ha anche un’ottima caratteristica per i cani a pelo corto o senza pelo: una tecnologia con filtro UV per una protezione solare aggiuntiva.

Booties
La sabbia può diventare estremamente calda sotto il sole. Per evitare che i cuscinetti delle zampe del tuo cane si brucino in spiaggia, potresti prendere in considerazione l’uso delle scarpette.

Potresti anche voler portare un asciugamano per asciugare il tuo cane oppure, se hai intenzione di restare vicino all’acqua per un po’, avrai bisogno di qualcosa che gli offra ombra!
Una volta a casa:
- Sciacqua il tuo cane con acqua dolce, poiché il cloro e il sale possono irritare la pelle
- Asciuga bene il tuo cane, comprese le orecchie, per aiutare a prevenire infezioni
- Sciacqua gli accessori e i giocattoli del tuo cane, perché il sale e il cloro possono danneggiarli nel tempo
- Applica una pomata per le zampe per lenire e proteggere i cuscinetti, che possono seccarsi a causa del calore e dell’esposizione all’acqua salata

Acqua e pericoli estivi
L’acqua può essere pericolosa, e portare il tuo cane in qualsiasi specchio d’acqua richiede preparazione.
Per prima cosa, scegli il luogo giusto: che tu stia andando in spiaggia, al lago o in piscina, assicurati che sia adatto ai cani! Cerca di evitare zone con correnti forti, onde grandi o molto affollate. Una volta arrivati, il tuo cane necessita di supervisione costante, proprio come un bambino!
Pericoli di cui essere consapevoli:
Stress in acqua
Anche i buoni nuotatori possono improvvisamente andare in panico o avere un crampo. Se il tuo cane inizia a muovere le zampe freneticamente, sembra affondare e/o vocalizza più del solito, dovresti tirarlo fuori dall’acqua il prima possibile!
Coda da nuotatore
Quando un cane passa troppo tempo a nuotare, specialmente in acqua fredda, la sua coda può diventare molle o apparire “spezzata”. Questa condizione è solitamente lieve e reversibile, causando solo un lieve disagio, ma non va presa alla leggera. Generalmente sono necessari alcuni giorni di riposo affinché la coda torni alla normalità. Se il tuo cane sembra avere molto dolore, consulta il veterinario!
Consumo di acqua salata
Se un cane beve acqua salata, i sintomi possono variare da vomito e diarrea a problemi più gravi e potenzialmente letali, come letargia, perdita di coordinazione o addirittura convulsioni. Nei casi estremi, può causare gonfiore cerebrale, danni ai reni, coma o morte. Per aiutare a prevenire questo, assicurati che il tuo cane beva molta acqua dolce prima e durante il tempo trascorso in spiaggia per limitare la sua sete e tienilo sotto stretto controllo per evitare che beva acqua di mare.
Intossicazione da acqua
Bere troppa acqua, anche se pulita, può essere pericoloso. Può causare gonfiore cerebrale o dilatazione-torsione gastrica (GDV), entrambe condizioni potenzialmente fatali. Anche una quantità apparentemente normale di acqua dopo l’esercizio può rappresentare un rischio, quindi cerca di monitorare attentamente l’assunzione di acqua del tuo cane.
Esaurimento
Molti cani non sono consapevoli dei propri limiti fisici e continueranno a fare esercizio finché questo li rende felici o rende felice te. Purtroppo, un cane esausto può annegare. Inizia con sessioni di nuoto brevi e aumenta gradualmente la durata per comprendere meglio le capacità e i limiti del tuo cane.
Colpo di calore
I cani sono particolarmente sensibili al calore perché non sudano attraverso la pelle. Regolano la temperatura corporea ansimando e sudando attraverso le zampe e il naso, un meccanismo solo moderatamente efficace. Se i cani sono troppo attivi in condizioni di caldo o non hanno abbastanza acqua e riposo all’ombra, possono soffrire di colpo di calore. Se il tuo cane comincia ad ansimare eccessivamente, sbavare, vomitare, avere diarrea, battito cardiaco accelerato o addirittura svenire… spostalo immediatamente in un luogo più fresco, reidratatelo lentamente e bagnalo con acqua a temperatura ambiente, mai acqua ghiacciata. Porta sempre il tuo cane dal veterinario dopo un colpo di calore!
Cianobatteri (alghe blu-verdi)
I cianobatteri crescono in acque stagnanti e sono letali per i cani. Se noti acqua di colore insolito o la presenza di alghe dove avevi previsto di far nuotare il tuo cane, puoi chiamare le autorità locali per verificare se l’acqua è stata analizzata di recente. Tuttavia, è più sicuro non lasciare il tuo cane avvicinarsi all’acqua. Se sospetti che il tuo cane sia venuto a contatto con i cianobatteri, cerca immediatamente assistenza veterinaria.
Pericoli nascosti
Oggetti pericolosi come attrezzi da pesca o vetri rotti possono essere nascosti nella sabbia o sott’acqua. Anche se è difficile prevenire questo tipo di infortuni, porta sempre con te un kit di primo soccorso per animali e impara le nozioni base per la cura delle ferite, così potrai gestire piccoli incidenti.