Dai club locali agli eventi competitivi, gli sport di traino con i cani stanno diventando sempre più popolari ovunque. Il canicross è forse il più conosciuto perché è ideale per i principianti e richiede un’attrezzatura minima! Ma i proprietari di cani più appassionati stanno scoprendo anche il bike-joring, il dog scootering, lo skijoring e persino il carting o il mushing, che richiedono solo un minimo di due cani per formare la propria squadra.

Gli sport di traino sono davvero una situazione vantaggiosa per entrambi cani e umani. Ecco un’analisi di ciò che rende queste attività così benefiche per il tuo cane:
- Scaricare energia: Soddisfare i bisogni fisici del tuo cane è fondamentale per garantirgli una vita equilibrata e felice. I cani ad alta energia, in particolare, hanno bisogno di uno sfogo per tutta questa vitalità. Per molti cani che non possono essere lasciati liberi senza guinzaglio in sicurezza, gli sport di traino rappresentano il modo perfetto per correre alla massima velocità, pur restando sotto il tuo controllo.
- Rafforzare il legame: Fare un’attività insieme è un ottimo modo per migliorare la comunicazione con il tuo cane e approfondire il vostro legame. Gli sport di traino richiedono l’insegnamento e l’apprendimento di comandi e una consapevolezza reciproca per mantenere il ritmo giusto: un vero lavoro di squadra!
- Soddisfare gli istinti naturali: Alcune razze sono state selezionate appositamente per il traino, quindi è scritto nel loro DNA! Molte razze da lavoro, inoltre, prosperano quando hanno un compito da svolgere accanto al proprio umano. Se il tuo cane è una razza nordica o praticamente qualsiasi tipo di pastore, retriever o pointer, adorerà sicuramente gli sport di traino!
- Fornire stimolazione mentale: Il traino richiede concentrazione! I cani devono seguire i comandi, leggere l’ambiente e rimanere concentrati durante periodi di intensa attività fisica.
- Aiutare il tuo cane a sviluppare muscoli: Un cane forte e in forma è meglio equipaggiato per salvaguardare le proprie articolazioni e potrebbe persino vivere più a lungo grazie a una migliore salute cardiovascolare.
- Creare un'opportunità di addestramento: Gli sport di traino sono un ottimo sfogo per i cani che tendono a tirare durante le passeggiate. Permettono al tuo cane di fare ciò che naturalmente desidera fare, e puoi davvero goderti l’attività insieme a lui. Gli esperti suggeriscono che l’addestramento funziona meglio dopo che i bisogni naturali del cane sono stati soddisfatti, quindi una sessione di canicross prima di lavorare sulla condotta al guinzaglio è in realtà l’ideale! Se ti alleni con altri cani, il tuo cane impara anche a concentrarsi e a continuare a lavorare ignorando le distrazioni, e a gestire l’eccitazione in presenza di altri cani. Ovviamente ci vuole tempo per insegnarlo e comporta una graduale riduzione della distanza tra te e gli altri team, ma un tale addestramento è estremamente utile anche durante le passeggiate quotidiane. Inoltre, per alcuni cani ansiosi, gli sport di traino possono aiutare a sviluppare fiducia in sé stessi grazie alla struttura che offrono e all’intensità fisica dell’attività, che lascia meno tempo al cane per concentrarsi su stimoli di ansia e paura. Infine, gli sport di traino aiutano anche a sviluppare motivazione, cosa particolarmente utile per i cani da lavoro!
- Soddisfare i bisogni sociali del tuo cane (a volte!): Se ti unisci a un club, partecipi ad allenamenti di gruppo o ti eserciti con più cani, gli sport di traino possono anche aiutare a soddisfare il bisogno di interazione sociale del tuo cane.
- Divertirsi: Il tuo cane può correre, stare all’aria aperta e condividere un momento emozionante con qualcuno che ama, e di solito adora gli sport di traino! E se al tuo cucciolo non piacciono? Va benissimo lo stesso, non è detto che il traino sia adatto a tutti.

Naturalmente, questi sport non fanno bene solo ai cani. Offrono benefici reali anche per gli esseri umani:
- Mettiti in forma (e resta in salute): Che tu stia correndo, andando in bici o sciando, il cane non fa certo tutto il lavoro al posto tuo: cercare di stargli dietro è un vero allenamento!
- Incontra una comunità: Indovina un po’? Anche tu hai bisogni sociali! E gli sport cinofili sono un ottimo modo per conoscere nuove persone, che sia attraverso club, social media, gare o direttamente sui sentieri!
- Resta motivato: Hai mai provato ad andare a correre ma non riuscivi ad alzarti dal letto? Succede a tutti. Ma quando il tuo cane ti guarda fisso, pronto per il momento preferito della sua giornata? Ecco la motivazione che ti serve.

Come praticare gli sport di traino in sicurezza?
Per quanto siano fantastici questi sport, è fondamentale che entrambi restiate al sicuro. Ecco cosa tenere a mente:
- Controlli veterinari: Prima di iniziare qualsiasi attività fisicamente impegnativa, porta il tuo cane dal veterinario per un controllo approfondito. Questo può includere radiografie, controlli a cuore e polmoni e un controllo del peso. Se il tuo cane è in sovrappeso, inizia con la gestione dell’alimentazione e con attività a basso impatto come le passeggiate e il nuoto, prima di provare con gli sport di traino, poiché potrebbero danneggiare le sue articolazioni.
- Nutrizione: Dai al tuo cane cibo di alta qualità, in porzioni calcolate in base al suo livello di attività. Puoi anche integrare con integratori formulati per sostenere le articolazioni, dato che gli sport di traino sono fisicamente impegnativi.
- L’attrezzatura giusta (ovviamente!): Un’imbracatura da traino adeguata e una linea elastica (bungee) sono l’equipaggiamento base per tutti gli sport di traino! A seconda del terreno (neve, sterrato, ecc.), potrebbero servire anche delle scarpette protettive. Dai un’occhiata ai nostri kit se non sai da dove iniziare: Canicross Kit Completo, Bike-Joring Kit Completo (ottimo anche per il dog scootering) e Ski-Joring Kit Completo.
- Riscaldamento: Proprio come noi, anche i cani hanno bisogno di un buon riscaldamento prima di un’attività fisica intensa. Puoi iniziare con una passeggiata e alcuni esercizi di fitness, magari applicando anche una pomata come Fast&Go.
- Allena in modo intelligente: Inizia con sessioni brevi e lente. Aumenta l’intensità gradualmente per evitare infortuni o affaticamento eccessivo.
- Idratazione: Assicurati sempre che ci sia acqua fresca disponibile prima e dopo ogni attività sportiva, e in quantità moderate per evitare gonfiore. Gli elettroliti per cani possono essere utili dopo sessioni particolarmente intense.
- Temperatura: I cani possono surriscaldarsi facilmente e velocemente! Non è consigliabile uscire per l’allenamento con temperature superiori a 15°C.
- Recupero: Dopo la sessione, aiuta il tuo cane con qualche esercizio di stretching o un leggero massaggio per favorire il recupero muscolare.
Ricorda che la maggior parte di questi consigli vale anche per te!