Il mushing è un’attività ad alta velocità in cui la cooperazione tra essere umano e cane è l’elemento principale. Durante la stagione “dryland”, quando la neve è assente, esistono diverse discipline da praticare. Le più popolari sono: canicross, correre con un cane, bikejoring, andare in bicicletta con un cane, e dogscooter, monopattino con un cane. Queste discipline offrono esercizio fisico, esperienze nella natura e un forte legame tra conduttore e cane. Qui analizziamo in cosa consiste ciascuna disciplina, quale attrezzatura è necessaria, come prepararsi e cosa ci si aspetta da te come partecipante.
Canicross – Correre con un cane
Il canicross è la disciplina più accessibile nel mushing. Consiste nel correre insieme al tuo cane, che è attaccato a una cintura da traino tramite una linea elastica. Il cane corre davanti, e la sua trazione fornisce una spinta extra nella corsa.


Attrezzatura per il canicross:
- Cintura lombare: Una cintura ergonomica che distribuisce la forza di trazione su fianchi e schiena.
- Linea da traino con ammortizzazione: Una linea elastica che riduce gli strappi e rende la trazione più fluida.
- Pettorina per il cane: Una pettorina da traino progettata per dare al cane libertà di movimento e comfort.
- Buone scarpe da corsa: Preferibilmente con grip per terreni sterrati, poiché il canicross viene spesso praticato su sentieri e percorsi boschivi.
Preparazione del cane:
- Insegna comandi come "avanti", "destra", "sinistra" e "stop" per comunicare bene con il tuo cane.
- Inizia con distanze brevi e aumenta gradualmente per insegnare al cane cosa significa trainare e per permettere al suo corpo di abituarsi. Ricompensalo con lodi, bocconcini o giochi per rafforzare la gioia di correre insieme!
- Assicurati che il cane sia sano, in buona forma e motivato a trainare.
Cosa è richiesto al partecipante?
Devi avere un buon livello di forma fisica di base, essere attento ai segnali del tuo cane e saper regolare ritmo e intensità. La comunicazione e l’interazione con il cane sono fondamentali – non sei solo un corridore, sei anche il capo squadra.
Bikejoring – Andare in bicicletta con un cane
Il bikejoring è una disciplina veloce e piena di adrenalina, in cui pedali mentre il cane ti traina. Richiede buon controllo, riflessi rapidi e l’attrezzatura giusta per essere sicura e piacevole.


Attrezzatura per il bikejoring:
- Mountain bike (MTB): Una bici robusta con buoni freni e pneumatici adatti a terreni irregolari.
- Linea da traino con ammortizzazione: La linea è fissata al telaio della bici e passa attraverso un’antenna per evitare che si impigli nella ruota anteriore.
- Antenna per bici: Una barra flessibile che mantiene la linea sopra la ruota anteriore.
- Pettorina da traino per il cane: Progettata per dare libertà di movimento e comfort al cane.
- Equipaggiamento protettivo: Casco e occhiali sono indispensabili per proteggere testa e occhi. Guanti e protezione dorsale sono raccomandati.
Preparazione:
- Abitua il cane a correre davanti alla bici senza distrarsi.
- Inizia a bassa velocità e con sessioni brevi.
- Esercitati in frenata e sterzata su diversi terreni.
Cosa è richiesto al partecipante?
Devi avere esperienza in bicicletta, saper gestire alte velocità ed essere pronto a prendere decisioni rapide. Il bikejoring richiede equilibrio, tecnica e lavoro di squadra con il cane.
Dogscooter – Monopattino con cane da slitta
Il dogscooter è una via di mezzo tra canicross e bikejoring, in cui si usa un monopattino fuoristrada che il cane traina. È un’ottima opzione per chi vuole velocità ma non tanta quanto in bici.


Attrezzatura per il dogscooter:
- Monopattino fuoristrada: Un monopattino con ruote grandi e buoni freni.
- Linea da traino con ammortizzazione: Fissata al telaio, passa attraverso un’antenna come nel bikejoring.
- Antenna per bici: Impedisce che la linea si impigli nella ruota anteriore.
- Pettorina da traino per il cane: Progettata per dare libertà di movimento e comfort al cane.
- Equipaggiamento protettivo: Casco e occhiali sono obbligatori. Guanti e protezione dorsale sono consigliati.
Preparazione:
- Addestra il cane a trainare al ritmo giusto e nella giusta direzione.
- Esercitati in frenata e sterzata su vari terreni.
- Adatta l’allenamento all’età, alla razza e alla forma fisica del cane.
Cosa è richiesto al partecipante?
Serve un buon equilibrio, la capacità di gestire il dogscooter su terreni vari e una forte collaborazione con il cane. Il dogscooter è adatto sia ai principianti che ai mushers esperti.
Quali cani sono adatti al mushing?
Qualsiasi cane sano, in buona forma e che ama correre può essere addestrato al mushing. Le razze più comuni nello sport sono quelle nordiche e i cani da ferma, ma anche cani da pastore, retriever e pastori tedeschi si comportano eccellentemente. L’importante è che il cane abbia la giusta motivazione e non sia troppo piccolo, in generale dovrebbe pesare almeno 15 kg per trainare in modo efficace.
Preparazione mentale e fisica
Il mushing richiede non solo forza fisica, ma anche presenza mentale. Devi saper leggere il tuo cane, capire le sue esigenze e adattare l’allenamento di conseguenza. Allenamento regolare, recupero e una corretta alimentazione sono essenziali sia per il cane che per il conduttore.
Dove praticare il dryland mushing?
Sentieri nei boschi, strade sterrate e piste di allenamento sono luoghi perfetti per il dryland mushing. Molti club offrono allenamenti organizzati e competizioni. È importante rispettare le normative locali e avere considerazione per gli altri utenti dei percorsi.
Lunghezze delle linee secondo le regole IFSS:
Secondo l’IFSS, la linea deve essere lunga 1,5–2 m nel Canicross e 2–3 m in posizione tesa per Bikejoring/Dogscooter.
Preparativi prima della competizione
- Controlla tutta l’attrezzatura con largo anticipo prima di partire per la gara.
- Controlla SEMPRE il percorso di gara insieme al tuo cane prima della competizione. Se il cane sa dove deve correre, riduci il rischio di problemi durante la gara. Se anche tu conosci curve e scelte di percorso, puoi risparmiare molti secondi.
- Dai da mangiare al cane 4–6 ore prima della gara.
- Idrata il cane circa 2 ore prima della partenza.
- Fai fare i bisogni e riscalda il cane 45–60 minuti prima della partenza, ma non andare nell’area di partenza più di pochi minuti prima, così il cane non consuma troppa energia.
- Quando parte la gara, divertiti con il tuo cane, e il risultato sarà il frutto di quanto vi siete allenati e preparati.
- Dopo il traguardo, è importante defaticare il cane con una corsetta o una passeggiata e fornirgli liquidi ed energia per accelerare il recupero in vista delle prossime sfide.